Skip to main content
Stefano Lazzarin,  Covid Dante. La Commedia, il contagio, la guerra e altri traumi ipercontemporanei, (2025)
Vecchiarelli Editore

Stefano Lazzarin, Covid Dante. La Commedia, il contagio, la guerra e altri traumi ipercontemporanei, (2025)

A collected volume on Dante and the COVID-19 pandemic edited by Stefano Lazzarin. Contributions cover a wide range of topics from the role of literature in a time of lockdown to rereadings of Dante’s Divine Comedy as a self-help.

“Dopo aver vinto la guerra fredda e — secondo una celebre tesi del pensiero postmodernista — posto fino alla Storia, sicuro ormai che nulla di davvero grave potesse accadere, l’Occidente tardocapitalista si è ritrovato a vivere un trauma dopo l’altro, molti di quali, per di più, non asetticamente contemplati dal divano di casa, su qualche schermo televisivo o multimediale, ma visti fin troppo da vicino… Il crollo delle Torri Gemelle, le ondate del terrorismo fondamentalista, la fine del lavoro e l’avvento della civiltà del precariato e della precarietà, la pandemia del covid-19, e proprio quando il virus sembrava allentare la presa, la guerra in Ucaina e lo spauracchio dell’apocalisse nucleare… Contro tutti gli incubi dell’iper-contemporaneità, ai giorni nostri, si ricorre a Dante: la Commedia è il libre de chevet che ci guarisce all’angoscia, la panacea che lenisce tutti i nostri traumi.”    —Vecchiarelli Editore (September 10, 2025)

Check out the full list of contributions below:

  • Stefano Lazzarin – Un viatico per l’ipercontemporaneità     
  • Alessandro Benucci – La Divina Pandemia. Usi (e riusi) danteschi al tempo del covid-19
  • Daniela Bombara – La pandemia che non risparmia i lutti: quando la letteratura circoscrive e interpreta il caos del reale
  • Francesco Bonelli – Curarsi con Dante o la Commedia come terapia    
  • Fabio Camilletti – La Commedia infernale di Bob Dylan
  • Filippo Fonio – Lettori e arcilettori della Commedia: il serial killer, figura contemporanea dell’esegeta dantesco   
  • Mattia Petricola – Dante può salvarci la vita? Leggere la Commedia nelle culture della terapia e del self-help                         
  • Alberto Sebastiani – Il Dante quotidiano ai tempi del confinamento. Citazioni e allusioni dantesche nella cronaca della pandemia
  • Beatrice Sica – Dante e le misure anti-covid: il Sommo Poeta tra maschere e vaccini

Sighting Citation:

“Stefano Lazzarin, Covid Dante. La Commedia, il contagio, la guerra e altri traumi ipercontemporanei, (2025).” Dante Today: Citings and Sightings of Dante’s Works in Contemporary Culture. Elizabeth Coggeshall and Arielle Saiber, eds. September 15, 2025. https://www.dantetoday.org/sightings/stefano-lazzarin-covid-dante-la-commedia-il-contagio-la-guerra-e-altri-traumi-ipercontemporanei-2025/.